Gastro Center e proctologia: un approccio sempre più integrato


In Clinica Sedes Sapientiae, il Gastro Center è un centro all’avanguardia per percorsi di prevenzione, diagnosi avanzata e cura delle patologie dell’apparato digerente e del fegato. Le patologie gastrointestinali, epatiche e proctologiche sono estremamente diffuse e possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita degli individui. Obiettivo dell’équipe multidisciplinare di gastroenterologi, chirurghi generali, proctologi ed epatologi del Gastro Center non è solo curare la malattia, ma migliorare la qualità di vita del paziente e prevenire l’insorgenza di complicazioni future.

Proctologia: nuova area di competenza specialistica

Nel Gastro Center, gli specialisti di proctologia si occupano di tutte le patologie del canale anale e del retto. Tra le condizioni benigne più frequenti rientrano le emorroidi o varici emorroidarie, le fistole perianali, gli ascessi perianali, il prolasso rettale e le cisti pilonidali. Queste problematiche, spesso fonte di notevole disagio e dolore per i pazienti, vengono affrontate con metodologie diagnostiche e opzioni terapeutiche all’avanguardia, che vanno dalla gestione conservativa agli interventi chirurgici mininvasivi, volti a ripristinare la piena funzionalità e il benessere del paziente. L’approccio multidisciplinare garantisce che anche le patologie proctologiche tumorali e complesse siano gestite con il supporto di un team di specialisti, assicurando una cura completa e personalizzata.

Cos’è e di cosa si occupa il Gastro Center?

Il Gastro Center di Clinica Sedes Sapientiae è un centro specializzato nelle patologie gastrointestinali, proctologiche, epatiche e metaboliche, in cui si trovano specialisti, tecnologie e terapie all’avanguardia. L’approccio integrato e multidisciplinare, cioè la visita con lo specialista e il nutrizionista insieme, consente di seguire il paziente sia nei suoi bisogni di cura della malattia, sia nell’alleviare in modo rapido ed efficace i sintomi, fin da subito.

Dal bruciore di stomaco e gonfiore addominale, alle alterazioni dell’alvo (stipsi o diarrea), difficoltà digestive, dolore, sono molti i campanelli d’allarme comuni a molte condizioni, come intolleranze alimentari e allergie, disbiosi intestinale, malattie infiammatorie croniche intestinali, disturbi della motilità intestinale, sindrome dell’intestino irritabile, malattie del fegato e della colecisti, reflusso gastroesofageo, e malattie del tratto ano-rettale, tra cui le più frequenti sono le varici emorroidarie (emorroidi). Spesso si tratta di patologie le cui cause sono multifattoriali, e la diagnosi non è sempre di facile determinazione. 

Malattie gastrointestinali: visite specialistiche e diagnosi avanzata  

Nel sospetto di malattie gastrointestinali, l’approccio integrato e multidisciplinare è fondamentale per una corretta diagnosi e per delineare un piano terapeutico personalizzato, che può includere terapie farmacologiche, indicazioni dietetiche, modifiche dello stile di vita o, quando necessario, l’intervento chirurgico. L’integrazione di visite specialistiche e metodologie diagnostiche, supportate da strumentazioni all’avanguardia, permette di ottenere una visione complessiva della condizione del paziente. 

Molti esami diagnostici sono di uso comune nella diagnostica della patologie gastrointestinali ed epatiche: le ecografie permettono di fornire immagini dettagliate degli organi interni senza invasività e senza controindicazioni; l’Esofagogastroduodenoscopia (Gastroscopia), anch’essa disponibile con sedazione, permette di esplorare l’esofago, lo stomaco e il duodeno, individuando ulcere, infiammazioni, polipi o altre anomalie; la colonscopia, effettuata con la possibilità di sedazione per massimizzare il comfort del paziente, è un esame efficace per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie del colon, inclusi i polipi e i tumori colorettali; la rettosigmoidoscopia è l’esame specifico per il tratto ano-rettale. Si tratta di esami non solo diagnostici, permettendo anche l’esecuzione di biopsie per l’analisi istologica dei tessuti durante la stessa procedura, ma anche terapeutici, consentendo, quando necessario, la rimozione di polipi e minimizzando così la necessità di interventi. In alcuni casi, possono essere necessari esami strumentali di approfondimento diagnostico come la Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP), la pH-impedenziometria delle 24 ore, Risonanza Magnetica (RM) o Tomografia Computerizzata (TC) con mezzo di contrasto.

Oltre la cura, la prevenzione

Curarsi in un polo specialistico significa innanzitutto avere a disposizione un’équipe multidisciplinare che valuta ogni caso nella sua complessità, garantendo un piano terapeutico personalizzato e integrato. Questo è particolarmente rilevante per le malattie croniche, come il Morbo di Crohn, la Colite Ulcerosa o le epatiti croniche, che richiedono un monitoraggio periodico e adattamenti terapeutici nel tempo. Il Centro offre la possibilità di seguire l’andamento di queste condizioni, prevenendo riacutizzazioni e complicazioni a lungo termine attraverso un’attenta sorveglianza clinica e strumentale.

Inoltre, il ruolo del Gastro Center è fondamentale nella prevenzione secondaria. Grazie a esami diagnostici e controlli periodici, è possibile intercettare precocemente lesioni sospette, come polipi intestinali o alterazioni epatiche, prima che possano evolvere in condizioni più gravi. Questo approccio proattivo è un pilastro nella lotta contro patologie oncologiche del tratto gastrointestinale, dove la diagnosi precoce è spesso sinonimo di prognosi più favorevole.

Torna su