Otite media

Torna indietro

Cos’è l’otite media?

L’otite media è un’infezione della parte dell’orecchio situata tra il timpano e l’orecchio interno, chiamata orecchio medio, che contiene tre piccoli ossicini responsabili della trasmissione dei suoni. L’infezione acuta dell’orecchio medio provoca un’infiammazione e un accumulo di liquido all’interno dell’orecchio, causando dolore e, talvolta, una temporanea riduzione dell’udito. L’otite può colpire persone di ogni età, ma è più frequente nei bambini a causa della conformazione della struttura chiamata tromba di Eustachio che collega l’orecchio medio con il naso e la gola.

Quali sono le cause dell’otite media?

L’otite media acuta è spesso causata da infezioni virali o batteriche che si sviluppano a seguito di un raffreddore o di allergie. Queste condizioni possono provocare un’infiammazione e un rigonfiamento della tromba di Eustachio, favorendo un accumulo di liquido e creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri o virus. Nei bambini, la tromba di Eustachio è più corta e orizzontale, rendendo più probabile il suo blocco e aumentando il rischio di otite media acuta.

Quali sono i sintomi dell’otite media?

I sintomi caratteristici dell’otite media acuta includono dolore all’orechio, spesso intenso e improvviso, perdita temporanea dell’udito dovuta all’accumulo di liquido nell’orecchio medio, sensazione di orecchio tappato. Nei casi più gravi, l’otite può provare la perforazione del timpano.

Nei bambini, insieme ai sintomi tipici dell’otite possono comparire febbre, irrequietezza e pianto continuo, difficoltà nel dormire, perdita di appetito.

Come si diagnostica l’otite media?

La diagnosi di otite si basa sulla visita effettuata dal medico attraverso l’esame dell’orecchio con un otoscopio, uno strumento che permette di visualizzare il timpano. L’otoscopia è un esame semplice e completamente indolore, che può essere effettuato anche nei neonati. In presenza di otite media acuta, il timpano può apparire arrossato, gonfio o può essere presente del liquido nell’orecchio medio.

Quali sono le terapie per l’otite media acuta?

Il trattamento dell’otite media acuta dipende dalla gravità dei sintomi e dalla valutazione del medico. In molti casi, soprattutto negli adulti e nei bambini più grandi con sintomi lievi, l’infezione può risolversi spontaneamente in qualche giorno. In caso di sintomi gravi e persistenti o se il paziente è un bambino molto piccolo, il medico può prescrivere antibiotici per debellare i microbi responsabili dell’infezione batterica.

Se è presente dolore o febbre, l’uso di farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene possono aiutare ad alleviare questi sintomi, mentre l’uso di decongestionanti nasali prescritti dal medico, possono essere efficaci nel ridurre il gonfiore delle mucose e favorire il drenaggio del liquido dall’orecchio medio.

In tutti i casi è importante seguire attentamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di antibiotici, se prescritti, per garantire l’eliminazione completa dell’infezione.

Come prevenire l’otite media?

Per ridurre il rischio di sviluppare un’otite media acuta, è raccomandato adottare le misure per la prevenzione delle infezioni che possono colpire l’orecchio. Nei bambini, evitare l’esposizione al fumo passivo, e limitare l’uso prolungato del ciuccio, sono misure che possono aiutare a rischio di otite. Inoltre, evitare l’esposizione a persone con raffreddore, influenza e altre infezioni delle vie respiratorie superiori può diminuire il rischio di sviluppare un’otite media acuta a tutte le età.


Torna su