Laringite

Torna indietro

Cos’è la laringite?

La laringite è un’infiammazione della laringe, l’organo situato nella gola che ospita le corde vocali. La laringe svolge un ruolo cruciale nella produzione della voce (fonazione) e nella protezione delle vie aeree durante la deglutizione. L’infiammazione della laringe può causare alterazioni della voce, come raucedine o perdita temporanea della voce (afonia), e talvolta dolore o disagio nella zona della gola. 

Quali sono le cause della laringite?

Le infezioni virali sono la causa più comune di laringite e spesso si manifestano in concomitanza con infezioni delle vie aeree superiori, come il raffreddore comune. Anche l’uso eccessivo o improprio della voce, come urlare o cantare a squarciagola per periodi prolungati, può irritare la laringe. Alcune sostanze come il fumo di sigaretta, ma anche l’esposizione all’inquinamento atmosferico, vapori chimici o l’inalazione di sostanze irritanti possono infiammare la laringe e dare laringite. Tra le cause più comuni, anche il reflusso gastroesofageo, in cui l’acido proveniente dallo stomaco risalendo fino alla laringe, può causare infiammazione della laringe e sintomi correlati. 

Quali sono i sintomi della laringite?

I sintomi tipici della laringite comprendono:

  • raucedine (voce roca o gracchiante)
  • afonia con perdita temporanea della voce
  • sensazione di prurito, dolore o irritazione della gola
  • tosse secca che può aggravare l’irritazione della laringe
  • disfagia, ovvero difficoltà o dolore durante la deglutizione.

Come si diagnostica la laringite?

La diagnosi di laringite si basa principalmente sull’anamnesi e sull’esame obiettivo, ovvero sulla visita medica. Il medico valuta i sintomi riferiti dal paziente, può esaminare la gola per individuare segni di infiammazione e, se i sintomi persistono per più di tre settimane, può essere indicata una laringoscopia, un esame che permette di visualizzare direttamente la laringe mediante uno strumento flessibile a fibre ottiche, per escludere altre patologie. 

Quali sono le terapie per la laringite?

Il trattamento della laringite varia in base alla causa sottostante. In genere possono essere efficaci il riposo vocale, bere molti liquidi per mantenere umida la mucosa della gola, evitare sostanze irritanti come il fumo, assumere farmaci se prescritti dal medico.

Come prevenire la laringite?

Per prevenire la laringite, è consigliabile ridurre l’esposizione ai fattori di rischio e imparare a utilizzare la voce in modo appropriato. Infine, è importante lavarsi frequentemente le mani e evitare il contatto con persone affette da infezioni respiratorie per ridurre il rischio di laringite da infezioni virali. 


Torna su