Cos’è la vista annebbiata?
La vista annebbiata, o visione offuscata, è una condizione in cui si percepisce una riduzione della nitidezza visiva: gli oggetti appaiono sfocati, meno distinti, come se si guardasse attraverso un vetro appannato o una pellicola. Può riguardare uno solo o entrambi gli occhi e può manifestarsi in modo graduale o improvviso.
Non si tratta di una malattia in sé, ma di un sintomo che può avere origini diverse, più o meno gravi. In alcuni casi, la visione offuscata è temporanea e legata a condizioni transitorie; in altri, può essere il segnale di un problema oculare o sistemico che richiede una valutazione medica.
Quali sono le cause della vista annebbiata?
Le cause della vista annebbiata possono spaziare da disturbi comuni e facilmente correggibili, come i difetti visivi, a condizioni più serie. Tra le principali cause di vista annebbiata ci sono:
- difetti refrattivi, come miopia (difficoltà a vedere da lontano), ipermetropia (difficoltà a vedere da vicino), astigmatismo (visione distorta a tutte le distanze) e presbiopia (calo della vista da vicino legato all’età)
- secchezza oculare, che altera la qualità del film lacrimale e rende meno trasparente la superficie dell’occhio
- cataratta
- glaucoma, malattia cronica che danneggia il nervo ottico e può ridurre la vista, spesso in modo silenzioso
- degenerazione maculare legata all’età, che colpisce la parte centrale della retina e compromette la visione nitida
- infiammazioni oculari, come cheratiti o uveiti, che alterano la trasparenza dei tessuti oculari.
- problemi retinici, come il distacco di retina o l’edema maculare.
- alcune condizioni neurologiche
- patologie sistemiche, tra cui il diabete, che può provocare retinopatia diabetica e visione alterata.
Inoltre, anche l’uso prolungato di lenti a contatto, una prolungata esposizione agli schermi o variazioni ormonali, ad esempio in gravidanza, possono influire sulla qualità della visione.
Quando rivolgersi al medico in caso di vista annebbiata?
È importante contattare un medico oculista senza aspettare, se la vista annebbiata compare all’improvviso, è accompagnata da dolore, perdita del campo visivo, lampi di luce o altri disturbi neurologici.
Anche se la visione offuscsata può sembrare ul disturbo lieve o si manifesta solo saltuariamente, una valutazione specialistica è utile per identificare la causa e stabilire se sia necessaria una correzione visiva, un trattamento medico o semplicemente una modifica delle abitudini visive.
Come si cura la vista annebbiata?
Il trattamento dipende strettamente dalla causa alla base della visione offuscata. In alcuni casi possono essere sufficienti occhiali o lenti a contatto per correggere i difetti visivi; in altri casi, la cura può prevedere lacrime artificiali, se la causa è la secchezza oculare, colliri antinfiammatori o antibiotici, nei casi di infiammazione o infezione, farmaci specifici, in presenza di malattie sistemiche o neurologiche alla base del disturbo. In caso di cataratta o malattie retiniche, la cura può prevedere interventi chirurgici specifici.
In alcune situazioni, un cambiamento nello stile di vita, come la riduzione del tempo davanti agli schermi, il controllo della glicemia o l’uso corretto delle lenti, può contribuire a migliorare la visione offuscata.
