Cos’è la raucedine?
La raucedine è un disturbo comune che interessa la nostra voce, rendendola diversa dal solito. Quando parliamo di raucedine, ci riferiamo a un’alterazione della voce, che può manifestarsi con un cambiamento nel suo tono e nel suo timbro. La voce può diventare più roca, aspra e il suo tono può abbassarsi. Questo fenomeno è raramente un segnale di condizioni gravi e, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente con un adeguato riposo vocale.
La raucedine è un segnale che le nostre corde vocali, o le strutture ad esse collegate, non stanno funzionando come di consueto. Oltre al cambiamento della voce, la raucedine può essere associata a difficoltà a parlare in modo chiaro, difficoltà anche solo a sussurrare, sensazione di un corpo estraneo in gola, bruciore alla gola.
Quali sono le cause della raucedine?
Le cause della raucedine possono essere diverse, spesso legate a condizioni che influenzano direttamente le corde vocali o le vie respiratorie superiori. Tra le cause più comuni troviamo:
- patologie delle corde vocali: condizioni come polipi (piccole escrescenze), carcinomi (tumori) o infiammazioni possono alterare il modo in cui le corde vocali vibrano.
- problemi al nervo laringeo: questo nervo è fondamentale per il movimento delle corde vocali; se compromesso, può causare raucedine.
- infiammazioni specifiche: la laringite (infiammazione della laringe, dove si trovano le corde vocali) e la tracheite (infiammazione della trachea) sono cause frequenti.
- sforzo o abuso vocale: un uso eccessivo o scorretto della voce è una delle cause più comuni e meno preoccupanti.
La raucedine può anche essere un sintomo di altre patologie, tra cui:
- Acromegalia
- Aneurisma aortico
- Bronchite
- Diverticoli esofagei
- Esofagite
- Fibrosi cistica
- Gozzo
- Ipotiroidismo
- Morbo di Hashimoto
- Raffreddore
- Tonsillite
- Tumore all’esofago
- Tumore alla tiroide
- Tumori della laringe
Questo elenco non è esaustivo, e solo un medico può stabilire la causa esatta.
Quando rivolgersi al medico in caso di raucedine?
È importante consultare il proprio medico di fiducia se il disturbo persiste per più giorni o peggiora, o se è la conseguenza di una delle patologie elencate. Il medico valuterà la situazione e, se necessario, indirizzerà verso gli esami o gli specialisti più indicati.
Quali sono i rimedi per la raucedine?
La cura della raucedine è strettamente legata alla sua causa. È fondamentale identificare e trattare la condizione sottostante che provoca il disturbo vocale. Tuttavia, il rimedio più diretto ed efficace per la raucedine stessa è il riposo assoluto della voce. Questo significa evitare di affaticarla, parlare solo quando è strettamente indispensabile e persino evitare di sussurrare, poiché anche il sussurro può sforzare le corde vocali. In alcuni casi specifici, il medico potrebbe suggerire un percorso con un logopedista, un professionista che aiuta a imparare un uso corretto e salutare della voce.