Cos’è il gonfiore addominale?
Il gonfiore addominale è la sensazione di pancia tesa e gonfia, spesso accompagnata da fastidio o dolore. È causato da un accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino, derivato da fermentazione dei cibi o dall’aria che ingeriamo mangiando o bevendo. Si tratta di un disturbo molto comune e, nella maggior parte dei casi, non grave.
Quali sono le malattie associate al gonfiore addominale?
Talvolta il gonfiore addominale non dipende da una singola causa, ma da più condizioni e malattie tra cui:
- intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al fruttosio,
- celiachia
- sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
- disturbi gastrointestinali, come calcoli biliari, infezioni intestinali, occlusioni, ulcere o tumori gastrointestinali
- problemi al pancreas
- ipomobilità intestinale
- stipsi cronica
- ascite.
Quali sono le terapie per il gonfiore addominale?
Per il gonfiore addominale occasionale, la prima terapia si basa, spesso, su modifiche alla dieta e allo stile di vita. Ridurre cibi fermentabili come legumi, cavoli, mele, pere e bibite gassate aiuta a prevenire l’accumulo di gas, il gonfiore e il dolore causato dal gonfiore addominale. Inoltre, masticare lentamente, evitare gomme da masticare e limitare il lattosio se intolleranti, può fare la differenza.
Quando la dieta non basta, possono essere utili probiotici per riequilibrare la flora intestinale o a carbone vegetale e piante carminative per ridurre i gas. In presenza di patologie specifiche, come intolleranze o sindrome dell’intestino irritabile, il medico consiglierà trattamenti mirati, per esempio dieta a basso contenuto di FODMAP, integratori enzimatici, o terapie farmacologiche.
Quando rivolgersi al proprio medico per il gonfiore addominale?
È importante consultare un medico se il gonfiore addominale non passa nonostante i cambiamenti alimentari, soprattutto se si accompagna a sintomi come dolore intenso, diarrea, sangue nelle feci, perdita di peso, modifiche nelle evacuazioni. Questi segnali potrebbero indicare la presenza di disturbi più seri, come patologie infiammatorie o occlusive.
Si può prevenire il gonfiore addominale?
Per prevenire il gonfiore addominale, è utile adottare alcune abitudini:
- masticare lentamente
- bere abbondante acqua
- consumare pasti bilanciati e moderati, limitando cibi gassosi, dolcificanti artificiali e alcol
- mantenere una regolare attività fisica
- favorire la motilità intestinale
- assumere probiotici o fibre in modo equilibrato
In caso di intolleranze o disbiosi, è importante seguire le indicazioni del medico.
