Cos’è dolore addominale?
Il dolore addominale è una sensazione di disagio o malessere percepita nella zona compresa tra le costole e l’inguine. Può manifestarsi come un dolore acuto, continuo, crampiforme, bruciante o trafittivo, a seconda della causa e dell’area coinvolta. A volte è localizzato, altre volte diffuso, e può comparire all’improvviso o perdurare nel tempo.
Quali sono le malattie associate al dolore addominale?
Il dolore addominale può derivare da una moltitudine di condizioni, che vanno dalle più lievi, come gas intestinale o indigestione, fino a patologie più complesse. Tra le possibili cause troviamo:
- disturbi infiammatori (gastrite, colite, diverticolite)
- calcoli biliari o renali
- infezioni
- infiammazioni croniche intestinali (ad esempio, sindrome dell’intestino irritabile, malattia di Crohn)
- occlusione intestinale
- appendicite
- pancreatite
- tumori
- patologie vascolari come nel caso dell’ischemia cardiaca, che può presentarsi con sintomi addominali.
Quali sono le terapie per il dolore addominale?
Per il trattamento del dolore addominale è fondamentale individuare la causa sottostante. In genere, la prima terapia prevede alimentazione leggera, soprattutto se il dolore è dovuto a gas, indigestione o coliche. In caso di gastriti, ulcere o reflusso si impiegano farmaci antiacidi, inibitori di pompa protonica o H2 antagonisti.
Quando il dolore è legato a infezioni o a calcoli biliari o renali, il trattamento può prevedere antibiotici, terapia endoscopica o, in alcuni casi, chirurgia. Nei disturbi cronici dell’intestino, l’approccio include modifiche dietetiche, idratazione adeguata, e terapie specifiche, che possono comprendere anche farmaci o procedure mirate.
Quando rivolgersi al proprio medico per il dolore addominale?
È importante non sottovalutare il dolore addominale che persiste, peggiora o si presenta insieme ad altri sintomi. Se alla sofferenza addominale si aggiungono febbre, vomito, sangue nelle feci, tensione dell’addome, calo significativo di peso, difficoltà a mangiare o urinare, o se il dolore è intenso e improvviso, è opportuno consultare tempestivamente il medico.
Si può prevenire il dolore addominale?
Molti tipi di dolore addominale possono essere evitati modificando l’alimentazione e lo stile di vita. Mangiare con calma, masticare a fondo, evitare pasti abbondanti, grassi o piccanti e ridurre bevande gassate, alcol e caffè può fare la differenza. Anche l’attività fisica, l’idratazione costante e la gestione dello stress aiutano. In presenza di disturbi intestinali cronici, è consigliabile seguire una dieta personalizzata e mantenere controlli regolari, così da intervenire tempestivamente se i sintomi ritornano.
