Aumento delle transaminasi

Torna indietro

Un incremento delle transaminasi è spesso un segno di infiammazione o danno alle cellule epatiche. Quando le cellule del fegato subiscono un danno, rilasciano nel flusso sanguigno quantità eccessive di questi enzimi. Sebbene spesso il problema sia lieve e temporaneo, in alcuni casi può indicare una patologia epatica più seria, potenzialmente cronica.

Malattie associate

Molte frequentemente l’aumento delle transaminasi è causato da patologie epatiche, tra cui:

  • epatite;
  • cirrosi epatica;
  • steatosi epatica;
  • cirrosi biliare primitiva;
  • tumore al fegato;
  • malattia di Wilson.

Esistono però anche altre condizioni mediche, non riguardanti il fegato in maniera diretta, associate a questo sintomo. Le più comuni sono:

  • mononucleosi;
  • pancreatite;
  • calcoli nella cistifellea;
  • infarto del miocardio;
  • ipotiroidismo;
  • allergie alimentari;
  • celiachia;
  • pre-eclampsia.

Questa lista non è completa. È sempre consigliabile consultare un medico se i sintomi persistono.

Opzioni di trattamento

Per riportare i livelli di transaminasi nella norma, è essenziale identificare e affrontare la causa sottostante. Dopo aver rilevato livelli elevati di questi enzimi epatici, il medico potrebbe richiedere ulteriori test per una diagnosi accurata e sviluppare un piano di trattamento basato sui risultati.


Torna su