Pane proteico

Torna indietro

Che cos’è il pane proteico?

Il pane proteico è un alimento ad alto tenore di proteine: una fetta può per esempio apportare 15 grammi di proteine, contro i circa 2 grammi apportati dal pane tradizionale. L’apporto di carboidrati si limita invece a 13,9 grammi contro i circa 16 grammi del pane tradizionale.

A cosa serve il pane proteico?

Il pane proteico è studiato per persone che vogliono seguire un regime alimentare a elevato contenuto proteico. Può essere consumato da individui che conducono uno stile di vita particolarmente attivo, che praticano molto sport o che vogliono aumentare la massa muscolare, ma anche in persone che cercano di perdere peso.

La sua utilità sembra derivare dall’elevato apporto di proteine, che in genere vengono pubblicizzate come “di qualità elevata” (può trattarsi, ad esempio, delle proteine del siero di latte). Oltretutto il pane proteico sarebbe adatto a un’alimentazione salutare perché fonte di fibre priva di colesterolo e grassi saturi o trans. Infine, alla sua ricetta possono essere aggiunti anche acidi grassi omega 3 (considerati “amici” della salute, in particolare della salute cardiovascolare), vitamine e minerali, tutti ingredienti di un’alimentazione salutare.

Allo stato attuale non risulta tuttavia che l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) abbia approvato alcun claim che certifichi i potenziali benefici associati al consumo di pane proteico. Non solo, l’Efsa non ha autorizzato i claim secondo cui i cibi ricchi proteine aiutano a sentirsi sazi più a lungo.

Avvertenze e possibili controindicazioni

Non è consigliabile integrare il pane proteico nell’alimentazione di chi soffre di celiachia, dato che contiene frumento e glutine. Per di più, potrebbe anche contenere soia e tracce di frutta secca o sesamo.

Disclaimer  

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.