Che cos’è l’ortosifon?
L’ortosifon o ortosiphon (nome scientifico Ortosiphon stamineus) è un piccolo albero perenne che ha fiori bianco-violacei. È una pianta molto diffusa nei Paesi del sud est dell’Asia, in particolare in Indonesia, in India e in Pakistan. Viene comunemente denominato anche “tè di Giava”.
A cosa serve l’ortosifon?
L’ortosifon è apprezzato soprattutto per le sue proprietà diuretiche, attribuite principalmente al suo principio attivo più caratteristico, l’ortosifonina.
Questo glicoside di colore bianco-giallastro è particolarmente efficace nell’eliminazione dei liquidi in eccesso dall’organismo. Oltre all’ortosifonina, nelle foglie di ortosifon si trovano anche flavonoidi, saponine, oli essenziali, acidi organici e potassio, che contribuiscono ai suoi effetti benefici.
Gli estratti di ortosifon vengono principalmente impiegati per migliorare la funzione renale, favorendo l’espulsione di acido urico, cloro e scorie metaboliche azotate. Questo lo rende utile in casi di fosfaturia, nefrolitiasi (renella) e cistite, così come per combattere la ritenzione idrica, poiché l’assunzione di ortosifon stimola l’eliminazione di sodio e potassio tramite la diuresi. Grazie a queste caratteristiche, è impiegato in trattamenti di depurazione e drenaggio dei liquidi corporei in eccesso.
L’ortosifon sembra avere anche un blando effetto antibatterico sulle vie urinarie, contribuendo a prevenire o trattare infezioni lievi del tratto urinario. Oltre ai suoi effetti diuretici, questa pianta è nota per le sue proprietà colagoghe, ovvero facilita la produzione e l’espulsione della bile, migliorando così il funzionamento del fegato. Infine, l’ortosifon è considerato un agente ipocolesterolemizzante, poiché sembra aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, contribuendo alla salute cardiovascolare.
Avvertenze e possibili controindicazioni
Data la notevole azione diuretica dei prodotti a base di ortosifon, è consigliabile evitare di assumerlo nelle ore serali. L’ortosifon poi agisce come antagonista dell’adrenalina, degli estratti ipofisari ed epatici e dei sali biliari e potenzia l’azione dei farmaci diuretici. Non deve essere assunto in concomitanza a preparati a base di salvia e nei soggetti di età inferiore ai 18 anni. A scopo precauzionale è bene non assumere il prodotto durante gravidanza e allattamento.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.