Omega 3

Torna indietro

Che cosa sono gli omega 3?

Gli omega 3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali. In particolare, il loro precursore (l’acido alfa-linolenico, ALA) non potendo essere sintetizzato dall’organismo, deve essere assunto per via alimentare. 

Di Omega 3 sono molto ricchi i pesci grassi, come il salmone, la trota, le sardine, lo storione, le acciughe, le aringhe, lo sgombro e il tonno, in cui abbondano soprattutto gli omega 3 EPA (acido eicosapentaneoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Fonti vegetali come le noci, i semi di lino e il loro olio e l’olio di soia sono invece ricche di ALA.

Qual è la funzione degli omega 3?

Gli omega 3 vengono per esempio proposti per combattere i trigliceridi alti, l’artrite reumatoide, la depressione, l’Alzheimer e altre forme di demenza, la sindrome da deficit di attenzione-iperattività e l’asma.

Molti dei claim proposti a riguardo sono stati respinti dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), che però ha approvato quelli secondo cui:

  • l’acido alfa-linolenico (ALA) contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue;
  • gli omega 3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) contribuiscono al normale funzionamento del cuore;
  • l’omega 3 DHA assunto durante la gravidanza contribuisce al normale sviluppo dell’occhio del feto.

Avvertenze e possibili controindicazioni

Secondo l’ultima revisione dei LARN (i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) l’impiego di omega 3 dovrebbe soddisfare, a qualsiasi età, tra lo 0,5 e il 2% del fabbisogno energetico quotidiano. Quando si sceglie di assumere Omega 3 tramite integratori ci si può imbattere in vari effetti collaterali come ad esempio difficoltà digestive e gas intestinali, in particolare se la fonte di omega 3 è l’olio di pesce.

È inoltre necessario ricordare che gli omega 3 possono aumentare il rischio di emorragie: perciò prima di assumerli è opportuno consultare con il proprio medico per escludere il fatto che eventuali patologie o problemi di salute di cui si soffre o i farmaci che si assumono, li rendano controindicati. Inoltre, è sempre bene rivolgersi ad uno specialista prima di assumere qualsiasi integratore durante la gravidanza o l’allattamento al seno.

Disclaimer 

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.