Che cos’è l’olio di fegato di merluzzo?
Si tratta di un prodotto derivato dal fegato fresco di pesci appartenenti al genere Gadus.
A cosa serve l’olio di fegato di merluzzo?
L’olio di fegato di merluzzo è noto per la sua elevata concentrazione di grassi polinsaturi, in particolare gli omega 3, che sono legati a diverse proprietà benefiche, come effetti antinfiammatori, antidolorifici e anticoagulanti. Il suo consumo viene suggerito in vari casi, come per il trattamento dell’artrosi, della depressione, del lupus eritematoso sistemico, del colesterolo e dei trigliceridi elevati, delle complicanze renali legate al diabete, dell’ipertensione, delle malattie cardiache, del glaucoma e dell’otite media.
Le informazioni scientifiche attualmente disponibili indicano che l’olio di fegato di merluzzo potrebbe effettivamente contribuire alla riduzione dei trigliceridi, della pressione sanguigna e dei livelli di proteine nelle urine in pazienti con problemi renali associati al diabete. Tuttavia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha approvato alcuna indicazione che supporti ufficialmente questi utilizzi. L’EFSA ha inoltre respinto le richieste di attribuire all’olio di fegato di merluzzo benefici per la salute della pelle e delle articolazioni.
Avvertenze e possibili controindicazioni
L’assunzione di olio di fegato di merluzzo potrebbe potenziare gli effetti dei farmaci antipertensivi, degli anticoagulanti e degli antiaggreganti. Infatti la sua supposta capacità di abbassare la pressione e di rallentare la coagulazione del sangue potrebbe sommarsi all’azione dei principi attivi di questi medicinali; in caso di dubbi, comunque, è bene chiedere consiglio al proprio medico. Inoltre, è consigliabile evitare di assumere olio di fegato di merluzzo durante la gravidanza o l’allattamento di propria iniziativa senza che sia stato un medico a suggerirlo.
Tra i possibili effetti collaterali scatenati dall’olio di fegato di merluzzo, sono inclusi eruttazioni, alitosi, bruciori di stomaco ed epistassi; assumerlo ai pasti potrebbe però ridurre il rischio di ritrovarsi alle prese con questi fastidi.
Infine, a dosi elevate l’olio di fegato di merluzzo potrebbe aumentare il rischio di emorragie, nausea e feci molli e causare un accumulo eccessivo di vitamina A e di vitamina D.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.