Che cos’è l’olio di borragine?
La Borago officinalis è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Boraginaceae, dai suoi semi viene estratto un olio che viene utilizzato a scopo medicinale.
A cosa serve l’olio di borragine?
L’olio di semi di borragine contiene acido gamma-linolenico, un acido grasso che sembra avere proprietà antinfiammatorie.
Per questo motivo, viene consigliato per trattare problemi dermatologici come eczemi, dermatite seborroica e neurodermatiti. Viene utilizzato anche per alleviare i sintomi di: artrite reumatoide, stress, sindrome premestruale, diabete, disturbo da deficit di attenzione-iperattività, sindrome da distress respiratorio acuto, alcolismo e infiammazione. Viene anche proposto come prevenzione contro malattie cardiache e ictus. Tuttavia, l’Efsa non ha approvato claim specifici per l’olio di semi di borragine, respingendo l’idea che possa supportare l’integrità delle membrane cellulari, il ringiovanimento naturale della pelle o il mantenimento dell’elasticità cutanea. Questo rifiuto è dovuto alla mancanza di prove scientifiche sufficienti, e più in generale, non esistono attualmente conferme certe sull’efficacia dell’olio di semi di borragine per gli usi proposti.
Avvertenze e possibili controindicazioni
L’assunzione di olio di semi di borragine potrebbe interagire con quella dei farmaci metabolizzati dal citocromo P450 3A4, degli antiaggreganti, degli anticoagulanti, degli anestetici e, in minor misura, degli antinfiammatori non steroidei (i Fans).
È fondamentale che esso non sia contaminato da alcaloidi che potrebbero mettere in pericolo la salute umana. È opportuno ricordare che non si hanno prove certe sulla sicurezza della sua assunzione né durante la gravidanza né durante l’allattamento. Infine, l’impiego di tale integratore potrebbe essere controindicato nel caso di disturbi emorragici o in vista di interventi chirurgici programmati.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.