Ambulatorio di Oculistica
In Clinica Sedes Sapientiae, via Bidone 31 a Torino, è possibile sottoporsi a visite ed esami per prevenire disturbi che riguardano la vista. Attraverso controlli periodici è infatti possibile diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi.
L’ambulatorio di Oculistica è dedicato alla diagnosi e ai trattamenti di tutti i difetti visivi e delle patologie che interessano l’occhio dei pazienti adulti. Si avvale della professionalità di numerosi specialisti ed è dotato di tecnologie all’avanguardia per eseguire visite oculistiche ambulatoriali complete e interventi chirurgici.
Quando serve una visita oculistica?
È importante sottoporsi ad una visita oculistica per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che riguarda gli occhi.
Oltre a soggetti con malattia già diagnosticata, che d’accordo con lo specialista si sottoporranno a visite periodiche per monitorarne l’andamento, si può essere inviati all’oculista dal proprio medico curante per chiarire la natura di sintomi come:
- lesioni oculari di varia natura.
- abbassamento dell’acutezza visiva;
- annebbiamento della vista;
- presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini;
- parte del campo visivo oscurata;
Le principali patologie trattate
Le principali patologie trattate dagli oculisti della Clinica Sedes Sapientiae di Torino:
- difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, anisometropia)
- Glaucoma
- Cataratta
- Patologie della retina
- Patologie della cornea
- Maculopatie
la Cataratta
Cos’è la cataratta e quando si presenta?
La cataratta è una patologia oculare molto diffusa, che colpisce soprattutto le persone anziane e che provoca una progressiva riduzione della vista e che nel tempo può rendere difficile la visione e interferire con le attività quotidiane.
Come riconoscere la cataratta?
I primi segnali della presenza di cataratta includono: maggiore sensibilità alla luce, difficoltà nell’identificare i colori, che possono apparire più sbiaditi, e necessità di sostituire gli occhiali frequentemente per diminuzione della qualità della vista.
Come avviene l’intervento?
L’intervento prevede la rimozione della parte opacizzata di cristallino e l’impianto di una lente sostitutiva di materiale plastico, attraverso l’utilizzo di metodiche di ultima generazione che offrono grandi vantaggi in termini di sicurezza e precisione.