
Si tratta di un’occasione per accendere i riflettori su patologie complesse, croniche e spesso invalidanti, che colpiscono milioni di persone nel mondo e la cui incidenza è in costante aumento anche in Italia.
Che cosa sono le malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI?
Le malattie infiammatorie croniche intestinali o MICI, note anche come IBD (Inflammatory Bowel Disease) in inglese, sono malattie immuno-mediate, caratterizzate da un decorso cronico e recidivante. Si tratta di condizioni che colpiscono l’intestino, ma che possono avere manifestazioni anche in altre parti del corpo.
Malattia di Crohn: cos’è?
La malattia di Crohn può interessare qualunque tratto del tubo digerente, dalla bocca all’ano, ma colpisce più frequentemente l’ileo terminale e il colon. L’infiammazione coinvolge tutti gli strati della parete intestinale e può provocare ulcere, stenosi, fistole o ascessi, a volte richiedendo un trattamento chirurgico.
Colite ulcerosa: come si riconosce
La colite ulcerosa invece è limitata al retto e al colon e l’infiammazione riguarda solo la mucosa intestinale. Si presenta con diarrea cronica con sangue, urgenza evacuativa, dolore addominale e, nei casi più gravi, può portare a complicazioni che richiedono ospedalizzazione urgente.
Sintomi e diagnosi malattie infiammatorie croniche intestinali
I sintomi comuni delle malattie infiammatorie croniche intestinali includono:
- diarrea persistente
- dolori addominali
- sangue nelle feci
- febbricola
- affaticamento
- dolori articolari
- perdita di peso
In alcuni casi, le malattie infiammatorie croniche intestinali possono manifestarsi anche con segni extra-intestinali, come problemi dermatologici, oculari o articolari. La diagnosi si basa su una combinazione di esami ematici e fecali, indagini endoscopiche (come la colonscopia con biopsia) e tecniche di imaging come ecografie o risonanze magnetiche.
La prevenzione passa anche dai controlli
Le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in particolare con localizzazione al colon, presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori del colon-retto. Per questo motivo è fondamentale seguire con regolarità i controlli specialistici, aderire alle terapie prescritte e sottoporsi a colonscopie di sorveglianza.
La Giornata Mondiale delle MICI rappresenta un’importante occasione per sostenere i pazienti, promuovere la conoscenza di queste patologie e favorire una diagnosi precoce, elemento chiave per una gestione più efficace della malattia e una migliore qualità della vita.