Deviazione del setto nasale

Torna indietro

Cos’è la deviazione del setto nasale?

La deviazione del setto nasale è una condizione in cui il setto nasale, la struttura composta da osso e cartilagine che divide le due cavità nasali, è spostato lateralmente, rendendo una narice più stretta dell’altra. In condizioni normali, il setto è posizionato centralmente, garantendo un equilibrio nel flusso d’aria tra le due narici. Tuttavia, una deviazione può alterare questo equilibrio, influenzando la normale respirazione.

Quali sono le cause della deviazione del setto nasale?

Le cause principali della deviazione del setto nasale includono difetti congeniti, cioè già presenti alla nascita, derivanti da anomalie durante lo sviluppo fetale, e traumi nasali da incidenti o lesioni al naso che possono spostare il setto dalla sua posizione centrale.

Quali sono i sintomi della deviazione del setto nasale?

Molte persone che presentano una lieve deviazione del setto non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, coni una deviazione significativa possono manifestarsi:

  • Ostruzione nasale e difficoltà respiratoria attraverso una o entrambe le narici.
  • Congestione nasale con sensazione di naso chiuso persistente.
  • Sinusiti ricorrenti
  • Sanguinamento dal naso (epistassi)
  • Dolore al viso e cefalee.

Come si diagnostica la deviazione del setto nasale?

La diagnosi di deviazione del setto viene effettuata durante la visita di otorinolaringoiatria e la valutazione dell’interno del naso utilizzando uno strumento chiamato speculum nasale per valutare la posizione del setto. In alcuni casi, specie se il medico propone l’intervento chirurgico di correzione della deviazione del setto, possono essere richiesti esami di imaging come la TC.

Quali sono le terapie per la deviazione del setto nasale?

Le terapie per la deviazione del setto nasale variano sulla base della gravità dei sintomi riferiti dal paziente e della valutazione specialistica. In generale, il trattamento della deviazione del setto nasale può prevedere diverse opzioni:

  • farmaci per alleviare i sintomi, come ad esempio decongestionanti, antistaminici o spray nasali corticosteroidi che però non correggono la deviazione
  • chirurgia (settoplastica) in caso di sintomi gravi o persistenti, per riallineare il setto nasale. La settoplastica è solitamente eseguita in anestesia generale e spesso in Day Hospital.

Torna su