Cos’è l’ipertrofia dei turbinati?
L’ipertrofia dei turbinati è una condizione in cui si verifica un aumento delle dimensioni dei turbinati nasali, strutture situate all’interno del naso, rivestiti da mucosa, che hanno la funzione di riscaldare, umidificare e purificare l’aria che respiriamo. Quando si ingrossano (ipertrofia), i turbinati possono ostacolare il passaggio dell’aria, causando difficoltà respiratorie.
Quali sono le cause dell’ipertrofia dei turbinati?
Le cause dell’ipertrofia dei turbinati includono riniti allergiche, sbalzi di temperatura e l’assunzione di alcuni farmaci.
Questi fattori possono causare un’infiammazione e un gonfiore dei turbinati, che può impedire una corretta respirazione nasale.
Quali sono i sintomi dell’ipertrofia dei turbinati?
I sintomi dell’ipertrofia dei turbinati possono includere starnuti frequenti, prurito nasale, naso che cola (rinorrea), difficoltà a percepire gli odori (iposmia) e, in alcuni casi, si può avvertire anche mal di testa. I sintomi tendono a peggiorare durante la notte, quando la posizione supina favorisce la congestione nasale, portando anche a problemi come le apnee notturne.
Come si diagnostica l’ipertrofia dei turbinati?
La diagnosi di ipertrofia dei turbinati prevede una visita otorinolaringoiatrica, durante la quale il medico raccoglie i dati e i sintomi riferiti dal paziente (anamnesi). Per un’analisi più precisa, si possono eseguire indagini endoscopiche che utilizzano strumenti a fibre ottiche per osservare direttamente l’entità del gonfiore dei turbinati.
Quali sono le terapie per l’ipertrofia dei turbinati?
Le terapie possono variare a seconda della gravità dell’ipertrofia dei turbinati. Inizialmente, le terapie possono prevedere farmaci decongestionanti o spray nasali per ridurre il gonfiore. Nei casi più gravi, si può ricorrere a interventi chirurgici, come la turbinoplastica, che riduce permanentemente le dimensioni dei turbinati.
Come prevenire l’ipertrofia dei turbinati?
Per prevenire l’ipertrofia dei turbinati, è importante evitare l’esposizione a fattori scatenanti come polvere, pollini e cambiamenti bruschi di temperatura, e trattare tempestivamente le allergie e le infezioni respiratorie.