Cosa sono i noduli alle corde vocali?
I noduli alle corde vocali sono piccole formazioni benigne (non cancerose) che si sviluppano su entrambe le corde vocali. Si tratta di lesioni simili a ispessimenti del tessuto che si possono formare a seguito di traumi alle corde vocali causati da un uso eccessivo o improprio della voce. Alcune professioni come cantanti o insegnanti, sono più a rischio di sviluppare noduli alle corde vocali.
Quali sono le cause i noduli alle corde vocali?
La causa principale dei noduli alle corde vocali è il trauma vocale cronico, che può derivare da:
- strillare o gridare frequentemente
- cantare ad alta voce o con tecnica scorretta
- parlare a lungo senza pause adeguate
- utilizzare una frequenza vocale innaturalmente bassa.
Queste abitudini possono causare un’irritazione continua delle corde vocali che, in persone predisposte, può portare alla formazione dei noduli alle corde vocali.
Quali sono i sintomi dei noduli alle corde vocali?
I sintomi più comuni associati ai noduli delle corde vocali includono:
- raucedine persistente
- voce affaticata
- difficoltà nel raggiungere note alte durante il canto
- sensazione di sforzo o dolore durante la fonazione.
Questi sintomi tendono a svilupparsi gradualmente e possono peggiorare nel tempo se non viene corretto il modo in cui viene usata la voce.
Come si diagnosticano i noduli alle corde vocali?
La diagnosi dei noduli alle corde vocali viene effettuata con la visita specialistica di otorinolaringoiatria e la laringoscopia, esame che permette di visualizzare direttamente le corde vocali utilizzando uno strumento a fibre ottiche inserito attraverso il naso o la bocca. In alcuni casi, il medico potrebbe richiedere esami di approfondimento per osservare il movimento delle corde vocali durante la fonazione oppure eseguire una biopsia per escludere la presenza di lesioni maligne.
Quali sono le terapie per i noduli alle corde vocali?
Le terapie dei noduli alle corde vocali dipendono dalla valutazione del medico, dalla gravità dei sintomi, dalle esigenze funzionali del paziente e dalla risposta alle terapie. In generale, la terapia vocale effettuata in affiancamento a un logopedista può aiutare a imparare l’uso di tecniche vocali corrette, riducendo così l’abuso vocale e risulvendo il problema. Inoltre, sono da considerarsi parte del trattamento anche il riposo vocale, cioè la riduzione o sospensione temporanea dell’uso della voce per permettere la guarigione delle corde vocali. Nei casi in cui logopedia e riposo non diano risultati, il medico può prendere in considerazione l’asportazione chirurgica dei noduli.
Come prevenire la noduli alle corde vocali?
Per prevenire la formazione dei noduli alle corde vocali, è consigliabile:
- evitare l’uso improprio della voce
- apprendere e utilizzare tecniche vocali appropriate
- avere una buona idratazione per mantenere le corde vocali lubrificate
- evitare l’esposizione a sostanze irritanti (fumo di sigaretta, inquinanti atmosferici, eccetera).