Cos’è la paralisi delle corde vocali?
La paralisi delle corde vocali è una condizione in cui i muscoli responsabili del movimento delle corde vocali non funzionano correttamente, impedendo l’apertura e la chiusura delle corde stesse. Questo può influenzare la voce, la respirazione e la deglutizione. La paralisi può interessare una sola corda vocale (paralisi unilaterale) o entrambe (paralisi bilaterale).
Quali sono le cause della paralisi delle corde vocali?
Le cause della paralisi delle corde vocali possono essere:
- patologie cerebrali (tumori cerebrali, ictus, malattie demielinizzanti come ad esempio, la sclerosi multipla)
- lesioni dei nervi laringei dovuti a interventi chirurgici al collo, alla tiroide, alla colonna vertebrale o interventi cardiaci
- infezioni virali.
- esposizione a neurotossine cioè sostanze che danneggiano il tessuto nervoso, come piombo, mercurio e arsenico
- alcune malattie quali la malattia di Lyme o la difterite.
In alcuni casi, la causa della paralisi delle corde vocali rimane sconosciuta.
Quali sono i sintomi della paralisi delle corde vocali?
I sintomi variano a seconda che la paralisi delle corde vocali sia unilaterale o bilaterale. I sintomi della paralisi unilaterale sono voce rauca e debole, ma senza problemi respiratori poiché la corda vocale sana permette un’apertura sufficiente delle vie aeree, favorendo ocsì il passaggio dell’aria. Nella paralisi bilaterale la voce può mantenere una qualità relativamente normale, ma lo spazio ridotto tra le corde vocali paralizzate può causare difficoltà respiratorie significative, con respiro rumoroso (stridore) anche durante attività leggere. In alcuni casi, la paralisi può aumentare il rischio di aspirazione di cibo o liquidi nelle vie aeree.
Come si diagnostica la paralisi delle corde vocali?
La diagnosi della paralisi delle corde vocali richiede la visita con lo specialista in otorinolaringoiatria e la laringoscopia, l’esame visivo della laringe che si esegue mediante una sonda flessibile a fibre ottiche (laringoscopio) per osservare direttamente le corde vocali e la loro motilità. In caso siano necessari esami di approfondimento diagnostico, il medico può prescrivere esami di imaging come RM o TC di testa, collo e torace, della ghiandola tiroidea o radiografie dell’esofago con mezzo di contrasto.
Quali sono le terapie per la paralisi delle corde vocali?
Il trattamento della paralisi delle corde vocali dipende dalla gravità, dalla causa sottostante, e viene personalizzata in base alle esigenze e caratteristiche specifiche del paziente. In molti casi la terapia logopedica con esercizi vocali aiuta a migliorare la funzione delle corde vocali e compensare la paralisi, in modo che il paziente recuperi la voce. Nei casi più gravi, possono essere effettuate procedure chirurgiche per riposizionare la corda vocale paralizzata o inserire impianti che migliorano la chiusura delle corde vocali durante la fonazione. In situazioni estreme di paralisi bilaterale con grave compromissione respiratoria, può essere necessario praticare una tracheotomia, ovvero creare un’apertura nella trachea per facilitare la respirazione.