Rava Alessandro

Specialità di competenza

Tipologia di attività

Visite specialistiche

Il dottor Alessandro Rava si è laureato in Medicina con il massimo dei voti e menzione di lode all’Università degli Studi di Torino, si è poi specializzato in Ortopedia e Traumatologia (70/70 e lode) sempre presso l’Università degli Studi di Torino. Durante la sua formazione ha acquisito esperienze di traumatologia e chirurgia vertebrale dedicandosi intensamente allo studio delle affezioni del rachide – ernie, spondilolistesi, stenosi, instabilità, fratture – e alle deformità vertebrali – scoliosi del bambino, scoliosi dell’adulto e scoliosi nell’adulto – presso il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino e presso l’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

Ha svolto Fellewship di perfezionamento presso la clinica Hesperia Hospital di Modena sotto la guida del Professor Cervellati. Qui ho scoperto ed approfondito tecniche chirurgiche all’avanguardia per il trattamento di scoliosi del bambino, dell’adulto e neuromuscolari. Aver a che fare con un bambino affetto da scoliosi, un paramorfismo tridimensionale e multifattoriale complesso, porta a prendersi cura non solo del paziente ma di tutto il suo nucleo famigliare che assume un ruolo fondamentale nella gestione e nel processo di cura. Il carico emotivo, fisico e psicologico dei familiari e, a modo suo anche del bambino, spesso determinano uno stress elevato che può manifestarsi con sentimenti di impotenza, stanchezza e senso di colpa dei genitori e con un sentimento di rabbia e inadeguatezza da parte del bambino. Un bravo medico deve aiutare il paziente, anche avvalendosi dell’aiuto di altre figure professionali, prendendosi cura di tutti questi aspetti: questo è ciò che mi porterò sempre nel cuore e nel mio studio.

Ha inoltre perfezionato tecniche di chirurgia microscopica e micro-invasiva con il Maestro e Professor Roberto Padovani, ex primario dell’Unità di Neurochirurgia dell’Ospedale di Ferrara.

È diventato presidente dell’AISOT (Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia), dove ha proposto diverse iniziative ed attività per gli studenti. È stato docente in Ortopedia e Traumatologia per AIMS (Accademia Italiana Medici Specializzandi) presso svariate sedi d’Italia. Dal 2019 è anche docente in sessioni di chirurgia applicata per riabilitatori avanzati e fisioterapisti presso la University of medicine of Nice- UNS Santé.

È autore e coautore di oltre 30 diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali oltre che relatore a molteplici convegni specialistici nazionali ed internazionali.

Dal 2020 è Dirigente Medico di I livello presso l’ASLTO3 dove ha implementato le competenze di chirurgia traumatologica e protesica al fianco del Primario dell’Ortopedia di Rivoli Aniello Arbucci con   particolare   attenzione   all’innovativa   tecnica   mininvasiva   percutanea M.I.C.A. (Minimally Invasive Chevron Akin) per il trattamento dell’alluce valgo.

Dal 2022 è Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale dell’Ospedale CTO di Torino, guidata dal Dott. Giosuè Gargiulo.


Torna su