Cos’è la dispepsia?
La dispepsia, nota anche come cattiva digestione, è una sensazione di fastidio nel tratto superiore dello stomaco che si avverte quando lo stomaco impiega più tempo del normale per digerire. In genere, il sintomo principale è un senso di pesantezza dopo i pasti. La dispepsia non è solo un disturbo temporaneo, ma una sindrome molto diffusa che può influire sulla qualità della vita quotidiana, soprattutto se i sintomi si ripetono o si cronicizzano.
Quali sono le cause della dispepsia?
Le cause della dispepsia possono essere legate a stili di vita, come mangiare in fretta, masticare poco, alimentarsi in modo disordinato, bere alcolici o assumere farmaci irritanti, oppure associate a gastrite, reflusso, ulcera gastrica o duodenale, problemi biliari, pancreatite o perfino tumori dell’alto tratto digestivo.
Quali sono i sintomi associati alla dispepsia?
Alla dispepsia, e quindi alla sensazione di pienezza subito dopo i pasti, spesso si accompagnano sintomi quali gonfiore dello stomaco, eruttazioni frequenti, tensione nell’area dello stomaco e, talvolta, dolore nella parte alta dell’addome. Altri disturbi comuni possono essere nausea, alito sgradevole (alitosi), mal di testa, sonnolenza dopo mangiato e difficoltà a concentrarsi.
Come si diagnostica la dispepsia?
Il percorso diagnostico per la dispepsia comincia con la visita medica a cui possono seguire alcuni esami, come la ricerca dell’Helicobacter pylori tramite breath test, ed esofagogastroduodenoscopia (gastroscopia) per identificare possibili gastriti, ulcere o altre alterazioni strutturali.
Quali sono le terapie per la dispepsia?
Il trattamento della dispepsia varia a seconda dell’origine del problema. In molti casi possono essere sufficienti farmaci inibitori di pompa o antisecretivi che riducono l’acido gastrico, oppure procinetici, che favoriscono lo svuotamento dello stomaco. In caso di infezione da Helicobacter pylori, sarà necessaria la terapia antibiotica combinata con antisettici gastrici. Nei casi in cui la dispepsia è secondaria a patologie come gastrite, reflusso, ulcere, la terapia sarà mirata alla causa scatenante.
Si può prevenire la dispepsia?
Prevenire la dispepsia è possibile modificando alcune abitudini quotidiane quali dedicare tempo alla masticazione, mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti e cibi ricchi di grassi o spezie, ridurre alcool e caffè.
È importante assumere cibi sani (cereali integrali, verdure, carni magre e pesce) e bere acqua senza gas. Anche l’attività fisica, come una camminata a passo sostenuto ogni giorno, aiuta la digestione e riduce lo stress.
