Il dolore al petto causato da gas intestinale è una sensazione di tensione o costrizione avvertita nella zona toracica, che può irradiarsi anche all’addome. Può essere accompagnato da dolore trafittivo, bruciore di stomaco (pirosi) e, a seconda della causa, da sintomi quali:
- gonfiore;
- flatulenza eccessiva;
- eruttazioni;
- indigestione;
- nausea;
- perdita di appetito.
Questo dolore non è generalmente motivo di preoccupazione, ma può causare notevole disagio e può essere difficile da distinguere dal dolore toracico associato a patologie cardiovascolari.
Malattie associate
Il dolore al petto dovuto a gas intestinale può derivare da semplici abitudini errate come una dieta troppo ricca di fibre e di dolcificanti artificiali o l’assunzione eccessiva di bevande gassate, o da condizioni mediche come:
- aerofagia;
- reflusso gastroesofageo;
- malattie infiammatorie croniche intestinali;
- malattie della cistifellea o dei dotti biliari, come i calcoli biliari;
- intolleranza alimentare;
- intossicazione alimentare.
L’elenco non è esaustivo. Se i sintomi persistono e queste cause sono escluse, è consigliabile consultare il proprio medico.
Opzioni di trattamento
Per alleviare il dolore al petto da gas intestinale, possono essere utili alcuni semplici accorgimenti quotidiani, come:
- fare una camminata dopo i pasti;
- bere a sufficienza, preferibilmente bevande calde;
- evitare le bevande gassate;
- consumare zenzero, che favorisce la digestione e lo svuotamento gastrico.
- assumere farmaci antidolorifici da banco per alleviare il dolore.
A seconda della causa, potrebbe essere necessario ricorrere a un trattamento medico specifico.
Quando rivolgersi al medico
Sebbene il dolore da gas nel torace tenda a risolversi rapidamente senza interventi specifici, è importante consultare un medico se i sintomi persistono.
Sono necessarie cure immediate al Pronto soccorso in presenza di sintomi che indicano anafilassi o intossicazione alimentare, tra cui:
- gonfiore della gola, della bocca o del volto;
- sensazione di calore al viso;
- eruzioni cutanee;
- feci con sangue;
- vomito;
- diarrea;
- disidratazione.
Come già menzionato, il dolore al petto dovuto al gas che si accumula nello stomaco o nella parte sinistra del colon può ricordare il dolore dovuto a una patologia cardiaca. È bene quindi non sottovalutare i seguenti sintomi:
- mancanza di respiro o incapacità di riprendere fiato;
- sensazione di costrizione al petto;
- dolore o fastidio a collo, schiena, spalle, braccia (più comunemente il sinistro) o mandibola (il dolore alla mascella è più frequente nelle donne);
- sudorazione abbondante;
- nausea;
- sensazione di stordimento;
Nel caso questi sintomi si manifestino, è necessario rivolgersi tempestivamente al Pronto soccorso.