Miopia

Torna indietro

Cos’è la miopia?

La miopia è un difetto della vista molto comune, che rende difficile vedere chiaramente gli oggetti lontani. Le persone miopi vedono bene da vicino, ma quando devono leggere un cartello stradale, riconoscere una persona a distanza o guardare la televisione, possono avere una visione sfocata.

Questo accade perché, in un occhio miope, le immagini si formano davanti alla retina (la parte dell’occhio che percepisce la luce e invia segnali al cervello), invece che direttamente su di essa. Questo può succedere se il bulbo oculare è più lungo del normale, oppure se la curvatura della cornea o del cristallino è eccessiva.

La miopia può comparire già durante l’infanzia o l’adolescenza, e tende a stabilizzarsi intorno ai 20-25 anni. Tuttavia, in alcuni casi può continuare a peggiorare anche in età adulta.

Quali sono le cause della miopia?

Le cause della miopia possono essere diverse e, nella maggior parte dei casi, sono legate a fattori genetici e ambientali. Ad esempio, se uno o entrambi i genitori sono miopi, aumenta la probabilità che anche i figli sviluppino la miopia, oppure un bulbo oculare più lungo o una cornea troppo curva fanno sì che la luce si focalizzi prima della retina.

Inoltre, sono fattori ambientali predisponenti, cioè possono favorire lo sviluppo della miopia, soprattutto nei bambini, passare molte ore a leggere, studiare o usare dispositivi elettronici da vicino e trascorrere poco tempo all’aria aperta, come  suggeriscono alcuni studi, anche se il meccanismo preciso non è ancora del tutto chiaro.

Quali sono i sintomi della miopia?

I sintomi più comuni della miopia includono:

  • visione sfocata o poco nitida da lontano 
  • tendenza a strizzare gli occhi per cercare di mettere a fuoco
  • mal di testa
  • affaticamento visivo durante la guida o guardando la TV
  • nei bambini: difficoltà a seguire le lezioni, tendenza ad avvicinarsi troppo a libri o schermi.

Quando rivolgersi al medico in caso di miopia?

È importante prenotare una visita oculistica se si nota una diminuzione della vista da lontano o se è necessario avvicinare troppo gli oggetti agli occhi per vederli, e in caso di mal di testa ricorrenti legati all’affaticamento visivo. In caso di sintomi quali luci lampeggianti (miodesopsia) o ombre nel campo visivo è bene contattare tempestivamente un medico.

Come si cura la miopia?

La miopia non è una malattia, ma un difetto visivo, e può essere corretta con occhiali da vista per rifocalizzare correttamente la luce sulla retina o lenti a contatto.
La scelta della soluzione più adatta dipende dalla valutazione dell’oculista, dall’età del paziente, dal grado di miopia, dallo stile di vita e dalle preferenze personali. 

Come si previene la miopia?

Anche se non sempre è possibile prevenire del tutto la miopia, alcune abitudini possono aiutare a rallentarne la progressione, specialmente nei bambini, come ad esempio, limitare l’uso prolungato di schermi e dispositivi elettronici, soprattutto da vicino, e controlli visivi regolari, già dai 3 anni, o prima in caso di familiarità.


Torna su