Cos’è la fotofobia?
La fotofobia è un sintomo caratterizzato da un’eccessiva sensibilità degli occhi alla luce, che può causare disagio o dolore anche in presenza di illuminazione normale. La fotofobia non è una malattia, ma una reazione anomala dell’occhio a stimoli luminosi. La sensibilità alla luce che caratterizza la fotofobia può manifestarsi in modo transitorio, ad esempio dopo un’esposizione prolungata alla luce solare, o diventare persistente, indicando la presenza di una condizione sottostante che necessita di attenzione medica.
Quali sono le cause della fotofobia?
Le cause della fotofobia sono varie e possono essere suddivise in cause oculari (congiuntivite, cheratite, uveite, neurite ottica, disturbi refrattivi), neurologiche (emicrania, meningite o encefalite) e sistemiche. Inoltre, l’assunzione di determinati farmaci, come alcuni antibiotici o chemioterapici, può aumentare la sensibilità alla luce, oltre all’esposizione prolungata a fonti luminose intense, come la luce solare diretta o l’uso di lettini abbronzanti, e la presenza di patologie oculari congenite o acquisite.
Quali sono i sintomi associati alla fotofobia?
Insieme alla sensibilità alla luce, la fotofobia si può presentare con sintomi che variano in base alla causa sottostante e alla gravità del disturbo. Tra i principali sintomi associati alla fotofobia si trovano l’arrossamento degli occhi, lacrimazione eccessiva, mal di testa, dolore oculare (oftalmalgia).
Come si diagnostica la fotofobia?
La fotofobia si diagnostica con la visita oculistica ed esami specifici, come l’esame del campo visivo, in caso di sospetto di danni al nervo ottico, come nel caso del glaucoma.
Quali sono le terapie per la fotofobia?
Per alleviare i sintomi della fotofobia, è fondamentale identificare e trattare la causa sottostante. Ad esempio, se la fotofobia è associata a una patologia oculare come la cheratite o l’uveite, è importante seguire le terapie specifiche prescritte da un medico. In generale, per ridurre il disagio causato dalla sensibilità alla luce, si possono adottare alcune misure preventive, come indossare occhiali da sole con protezione UV, evitare l’esposizione diretta a fonti luminose intense e utilizzare lenti correttive adeguate in caso di difetti visivi. Inoltre, mantenere una buona idratazione oculare può contribuire a ridurre la sensibilità alla luce.
È fondamentale seguire le indicazioni del medico e non automedicarsi, poiché trattamenti inappropriati possono peggiorare la condizione.
Come si previene la fotofobia?
La prevenzione generale della fotofobia si basa sul proteggere gli occhi dalla luce solare intensa indossando occhiali da sole con protezione UV, nel trattare tempestivamente le infezioni o infiammazioni per prevenire complicazioni oculari.