Cos’è il cheratocono?
Il cheratocono è una malattia oculare che interessa la cornea, la parte di forma sferica, trasparente e anteriore dell’occhio. Nel cheratocono, la cornea perde progressivamente la sua forma sferica e diventa più sottile e rigida, assumendo una forma a cono. A livello cellulare, si osserva un’alterazione nel comportamento dei cheratociti, le cellule responsabili del mantenimento della struttura corneale, che portano a indebolimento e deformazione del tessuto corneale.
Questo cambiamento distorce la luce che entra nell’occhio, compromettendo la visione. La malattia può colpire entrambi gli occhi, spesso in modo asimmetrico, e tende a manifestarsi durante l’adolescenza o la prima età adulta, progredendo generalmente fino ai 35-40 anni. In alcuni casi, la progressione del cheratocono può continuare oltre questa età.
Quali sono le cause del cheratocono?
Le cause esatte del cheratocono non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici e ambientali. La predisposizione familiare è infatti importante e avere parenti con cheratocono aumenta il rischio di sviluppare la malattia. Inoltre, fattori come allergie oculari e l’abitudine di strofinarsi frequentemente gli occhi possono accelerare la progressione della malattia.
Quali sono i sintomi del cheratocono?
I sintomi del cheratocono possono variare a seconda dello stadio della malattia. In generale, i sintomi più comuni del cheratocono sono:
- visione sfocata o distorta, che non migliora con l’uso di occhiali
- aumento della sensibilità alla luce (fotofobia)
- aloni o immagini doppie, soprattutto di notte
- distorsione delle linee rette, che appaiono ondulate
- necessità di frequenti cambiamenti nella prescrizione degli occhiali
- senso di affaticamento visivo o difficoltà nella lettura prolungata.
Nelle fasi avanzate di cheratocono, la visione può diventare gravemente compromessa e difficile da correggere anche con lenti a contatto speciali.
Quali sono le terapie per il cheratocono?
Il trattamento del cheratocono dipende dallo stadio della malattia. Diverse sono le terapie che lo specialista può consigliare.
Come si previene il cheratocono?
Non esiste una prevenzione primaria per il cheratocono, poiché la causa principale è genetica. Tuttavia, è possibile adottare alcune misure per rallentare la progressione della malattia come controlli oculistici regolari fin dall’adolescenza, soprattutto in caso di familiari con cheratocono.