La celiachia è una malattia infiammatoria dell’intestino (enteropatia) autoimmune, che si scatena nelle persone geneticamente predisposte, in seguito all’ingestione di glutine: un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale.
I sintomi della celiachia sono molteplici, in genere di tipo gastrointestinale, ma bisogna considerare che può presentarsi in forma atipica, ad esempio con sindrome da stanchezza cronica, anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica), alterazioni dell’attività del fegato, osteoporosi, infertilità, aborti ricorrenti, pubertà ritardata, menopausa precoce, statura bassa, perdita di capelli, depressione, alopecia, dermatite erpetiforme, psoriasi ed emicrania.
Nel sospetto di celiachia l’esame principale, è rappresentato dalla ricerca degli autoanticorpi specifici (Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA, IgG, anticorpi anti Gliadina IgA, IgG ed Anticorpi Anti-Endomisio) tramite un prelievo di sangue.
Quali esami prevede
- Anticorpi anti transglutaminasi (ttg iga)
- Anticorpi anti endomisio(ema) iga
- Immunoglobuline iga
- Emocromo completo con formula
- Ferro