Sudorazioni notturne

Torna indietro

Le sudorazioni notturne sono eventi di sudorazione che si verificano durante il sonno, spesso così intensi da bagnare indumenti e lenzuola.

Quali sono le cause e le malattie associate?

Le sudorazioni notturne possono essere occasionali e non associate a un problema di salute, oppure derivare da varie cause come:

  • ansia;
  • cambiamenti ormonali legati alla menopausa;
  • assunzione di determinati farmaci, tra cui antidepressivi, terapie ormonali o ipoglicemizzanti;
  • disturbi del sonno;
  • infezioni e alcune malattie.

Tra le malattie potenzialmente collegate a questo sintomo, troviamo:

  • apnee notturne;
  • ipertiroidismo;
  • colite ulcerosa;
  • endocardite;
  • AIDS;
  • leucemia;
  • mononucleosi;
  • mielofibrosi;
  • tubercolosi;
  • linfoma di Hodgkin o di non-Hodgkin;
  • siringomielia;
  • brucellosi;
  • ictus;
  • osteomielite;
  • sindrome da carcinoide;
  • feocromocitoma;
  • ascesso piogenico.

Questo elenco non è esaustivo e si consiglia sempre di consultare un medico in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono le opzioni di trattamento?

Il trattamento delle sudorazioni notturne dipende dalla loro causa. In situazioni occasionali, non legate a problemi di salute, modificare le condizioni di riposo può ridurre la sudorazione eccessiva. In altri casi, potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di determinati farmaci, ma sempre sotto consiglio medico. Altrimenti, se la causa è la menopausa, la terapia ormonale sostitutiva potrebbe essere risolutiva.

Quando rivolgersi al medico?

È importante consultare il medico se le sudorazioni notturne sono frequenti, interferiscono con il riposo, o sono accompagnate da febbre o altri sintomi come una perdita di peso non altrimenti giustificata.


Torna su