Il reflusso peggiora con il caldo, è colpa del cambio di alimentazione?


Reflusso: la bella stagione ha un effetto negativo? Ne ha […]

reflusso d'estate

Reflusso: la bella stagione ha un effetto negativo? Ne ha parlato il dottor Matteo Goss, Responsabile del Gastro Center della Clinica Sedes Sapientiae, in un’intervista sulla rivista Gente.

Il reflusso gastrico è provocato dalla risalita di succhi gastrici e cibo dallo stomaco a causa di anomalie del cardias, lo sfintere che divide la parte inferiore dell’esofageo da quella superiore dello stomaco.

All’origine del problema ci sono pasti particolarmente abbondanti oppure la malattia da reflusso gastroesofageo che dà sintomi come bruciore localizzato tosse, raucedine, sensazione di costrizione alla gola.

È bene sapere che la frutta estiva e alcune verdure crude portate in tavola come insalatone con l’aggiunta di tonno, uova, pollo, formaggi freschi, salumi, aceto, pomodori e cipolla possono favorire una sovrapproduzione di succhi gastrici. Tuttavia, non bisogna dimenticare che per evitare la gastrite e il reflusso in estate vanno anche limitati caffè, tè e vino, cibi fritti, spezie e cioccolato, oltre al fumo di sigaretta; quest’ultimo, infatti, riduce sia la salivazione sia la tenuta del cardias. Infine, chi soffre di reflusso dovrebbe sempre mangiare a tavola, in posizione eretta, evitando abiti stretti o cinture, e attendere almeno 90 minuti prima di sdraiarsi, anche in spiaggia o durante un picnic in montagna.

Torna su